Come funziona l’invio e la ricezione dei bitcoin? Linee guida e info

I bitcoin sono delle monete virtuali usate principalmente con lo scopo di portare a termine delle transazioni, oppure ogni altro tipo di operazione commerciale, all’interno di una dimensione che è del tutto telematica. Grazie ai bitcoin, inoltre, si possono anche svolgere delle operazioni finalizzate a generare la valuta tramite quello che viene definito mining, il quale permette la risoluzione di problemi di calcolo con l’utilizzo di dispositivi che sono spesso molto potenti e che hanno un funzionamento complesso. La quotazione dei bitcoin dipende principalmente dalle leggi di mercato, a differenza di quello che accade invece con le valute di tipo tradizionale. Il valore dei bitcoin viene prodotto dalla domanda e dall’offerta che si genera direttamente su di esso.

Nel mondo dei bitcoin non esistono infatti delle banche centrali oppure degli enti che hanno la facoltà di intervenire su tutti i processi che sono in grado di influenzare l’andamento della quotazione. È quindi come una sorta di valuta che spesso subisce dei repentini cambi di quotazione. Eppure, c’è da dire che i bitcoin sono considerati come destinati ad aumentare la loro valutazione con il trascorrere del tempo. I bitcoin vengono prodotti attraverso la cosiddetta blockchain, ovvero un registro telematico che è in grado di autenticare le operazioni commerciali che vengono compiute. Il tutto si basa su un preciso sistema crittografico.

Il wallet e le sue tipologie

Se il tuo scopo è quello di effettuare ogni tipo di operazione tramite l’uso della moneta virtuale, allora è opportuno disporre di un conto corrente virtuale, che viene chiamato wallet. Grazie a questo portafoglio hai la possibilità di ricevere, inviare e conservare tutti i tuoi bitcoin. Il wallet permette inoltre anche di collegarsi alla blockchain, all’interno della quale avviene la trasmissione dei dati che risulta utile per svolgere le transazioni e, in seguito, per autenticarle. Quando si attiva il proprio portafoglio virtuale, allora si viene in possesso di una chiave privata e di una chiave pubblica. Tramite la chiave privata c’è così la possibilità di creare quella pubblica e con questa si può invece creare un indirizzo che risulta necessario per comunicare all’esterno il proprio riferimento e realizzare quindi ogni tipo di operazione commerciale.

È molto importante scegliere il giusto wallet per le proprie esigenze, dal momento che sono diverse le tipologie di portafogli virtuali che oggi si possono trovare in circolazione. Ognuna delle tipologie di portafogli virtuali si caratterizza per essere utilizzata e gestita in modo particolare e molte volte sono da programmi di cui è possibile disporre in modo del tutto gratuito. Tra queste tipologie, una delle più gettonate è la cosiddetta wallet software, vale a dire un programma concepito per essere installato sul proprio computer di casa. Puoi anche utilizzare ad esempio dei sistemi che possono essere applicati sul proprio smartphone oppure anche sul proprio tablet. A questi si aggiungono poi i cosiddetti wallet hardware, dei veri e propri dispositivi che si possono collegare a qualsiasi computer attraverso un semplice cavo usb.

Funzionamento di invio e ricezione dei bitcoin

La moneta virtuale presuppone delle transazioni che riguardano il possesso di un portafoglio virtuale, per cui occorre tenere conto della blockchain, la quale permette lo scambio di dati in maniera sicura e del tutto protetta, proprio grazie all’utilizzo di un sistema di comunicazione crittografata. Le operazioni commerciali avvengono attraverso il cosiddetto peer to peer, vale a dire tramite una rete alla quale si è collegati tramite il proprio dispositivo, da usare sia come server che anche come client. C’è quindi un procedimento che permette alla propria chiave privata di diventare pubblica per poi trasformare la chiave in un hash ed infine in un indirizzo. Per saperne di più, vai sul sito Bitcoin Sul Web.