Prestiti con garante e firma digitale: cosa si intende?

In un mondo sempre più pervaso dal digitale, di certo non ci si può aspettare un mercato finanziario che non è al passo con i tempi. Ad esempio, oggi sono molte le persone che scelgono di fare richiesta di prestiti e finanziamenti anche direttamente on-line servendosi di una firma digitale. Si tratta di una soluzione di prestito che può essere richiesta in poco tempo e in modo abbastanza semplice, a patto che si presenti non naturalmente delle specifiche garanzie economiche. In questa guida andremo ad analizzare nel dettaglio i prestiti che si possono ottenere con firma digitale e che prevedono la firma di un garante. Sono infatti dei finanziamenti che prevedono degli specifici vantaggi che sono determinati proprio dalla possibilità di poter usufruire della firma digitale.

Cosa si intende per firma digitale?

La firma digitale rappresenta un modo alternativo tramite il quale si può rendere un determinato certificato o un documento autentico e valido ai fini fiscali. Se da una parte troviamo la firma fatta di persona, dall’altra c’è la possibilità di apporre una firma per l’appunto digitale che risulta comunque altrettanto valida, esattamente come quella che si fa di pugno. Sono diverse le tipologie di firme che possono essere utilizzate oggi per rendere valido un certo documento o un certificato, tra cui ad esempio la firma autenticata, ma anche quella elettronica e la firma per conto terzi.

La firma per conto terzi è un’alternativa che permette ad un’altra persona di firmare per conto nostro nel caso in cui noi fossimo impossibilitati a farlo, anche se per apporre questo tipo di firma su un documento o su un certificato è necessario il consenso di un notaio. La firma digitale invece è una forma di firma elettronica che ha la stessa identica validità di una firma apposta di proprio pugno, ovvero autentica. È una firma che possiede quindi lo stesso livello di affidabilità e lo stesso livello di validità ai fini legali. Questo tipo di firma ha quindi lo stesso valore di una firma autografa, mentre non tutti i tipi di firme elettroniche possiedono lo stesso valore di una firma autografa.

Ci sono delle caratteristiche precise che occorre considerare di una firma digitale nel caso di un prestito con garante. Si tratta di una tipologia di firma che presenta numerosi vantaggi la quale oggi può essere utilizzata per diverse ragioni e anche in diversi contesti dal momento che è caratterizzata da una certa velocità e da una buona efficienza.

Come richiedere un prestito con garante con firma digitale

I prestiti con garante sono dei finanziamenti destinati principalmente a coloro che non hanno la possibilità economica o le giuste garanzie da dimostrare a banche e finanziarie che erogano dei prestiti e dei finanziamenti. In questi tipi di prestiti la figura del garante risulta essere quindi centrale, dal momento che assume un ruolo molto importante. Per poter accedere a questi prestiti occorre naturalmente presentare degli specifici requisiti di tipo economico. Oggi puoi fare richiesta di questi prestiti rivolgendoti ad una banca o ad una finanziaria locale, anche se si tratta di una soluzione di prestito pensata appositamente per chi fa richiesta di finanziamenti direttamente on-line. Vuoi approfondire l’argomento? Leggi questo articolo sui prestiti con garante con firma digitale.

Tra gli aspetti principali che occorre considerare dei prestiti con garante con firma digitale troviamo la durata del finanziamento, così come la tipologia di prestito e la somma di denaro che si può richiedere con questi prestiti, oltre che anche la situazione economica generale del richiedente del prestito. Nel momento in cui si fa richiesta di un prestito con garante, ci sono dei fattori di cui tenere conto che spesso possono variare anche da una banca all’altra. Ad esempio, alcune banche potrebbero richiedere ai debitori di saldare al loro posto gli insoluti.