Prestiti subito: rate e piano di rimborso

Un prestito subito, chiamato anche prestito immediato, è un finanziamento personale erogato in tempi abbastanza ridotti, ad esempio entro 1 o 2 giorni al massimo dal momento in cui viene consegnata tutta la documentazione richiesta da una banca o da una finanziaria. I prestiti immediati si caratterizzano per l’erogazione di importi di denaro che di solito non sono troppo elevati e che permettono di ricevere solamente delle somme di denaro ridotte e contenute.

Altri limiti di questi tipi di finanziamenti riguardano anche le imposte e i tassi di interesse ad essi applicati, dal momento che sono spesso più elevati rispetto a quelli applicati sui prestiti di tipo tradizionale. Sono molte le persone che oggi richiedono i prestiti immediati, soprattutto se hanno la necessità di richiedere e ottenere delle somme di denaro contenute in poco tempo. In questa guida ci concentreremo sulle modalità di rimborso previste per i prestiti subito e su come calcolare le rate mensili previste dal loro piano di ammortamento.

Prestiti subito: piani di ammortamento

Il piano di ammortamento rappresenta il periodo entro il quale deve essere rimborsata la somma di denaro richiesta e ottenuta in prestito. Naturalmente, più è elevata la cifra di denaro che si ottiene, più sarà lungo nel tempo anche il piano di ammortamento del debito contratto in accordo con una banca o con una società di credito. Il piano di rimborso di un prestito immediato può andare da 1 a 10 anni. La sua durata può variare in base ad alcuni fattori. In particolare, se si richiedono delle somme di denaro elevate pur nei limiti dei prestiti immediati, allora il piano di rimborso sarò più lungo. Al contrario, se si richiedono delle somme di denaro molto contenute, allora il piano di rimborso può essere anche solo di 12 mesi. Il piano di ammortamento di un prestito è costituito da diverse rate, di solito spalmate mensilmente.

I tassi di interesse applicati a queste rate di solito sono fissi. Tuttavia, ci sono delle soluzioni di prestiti subito che prevedono l’applicazione di tassi di interesse di tipo variabile. È molto importante capire qual è la durata del piano di ammortamento di un certo tipo di prestito. In questo modo possiamo capire quale soluzione potrebbe essere quella più adatta per noi. Occorre naturalmente valutare tutte le condizioni economiche che sono messe a disposizione dei diversi istituti di credito. In particolare, quando si ricevono i preventivi si può capire qual è l’importo del capitale che si sta richiedendo e la durata del piano di rimborso. Allo stesso tempo, occorre prendere in considerazione anche il tasso di interesse applicato. Puoi scoprire maggiori informazioni su questa guida dedicata ai prestiti subito.

Rate mensili di un prestito subito: come vengono stabilite e importi

Come già detto in precedenza, il piano di rimborso di un prestito può variare in base ad alcuni fattori, tra cui il numero delle rate mensili previste dal piano di rimborso stesso e l’importo di queste rate. L’importo delle rate è costituito da due quote principali. Da una parte troviamo la quota capitale e dall’altra la quota di interessi.

La quota capitale rappresenta la somma di denaro che è stata ricevuta in prestito e che si dovrà quindi rimborsare alla banca che ce l’ha concessa. Dall’altra parte troviamo invece la quota di interessi che non è altro che la somma degli interessi che si devono versare alla banca o all’istituto di credito che ci ha concesso il prestito. Questi interessi naturalmente possono essere più o meno elevati a seconda dei casi e delle soluzioni per le quali si opta. Naturalmente, la ripartizione tra la quota capitale e la quota interessi non è mai uguale. Sono molte infatti le banche che prevedono delle rate, all’inizio del piano di ammortamento, in cui la quota di interessi è particolarmente elevata. Questo vale sia per i prestiti tradizionali che anche per i prestiti immediati.