Quanto conta il Taeg nel rimborso e nella convenienza di un finanziamento?

Se la tua necessità è quella di fare richiesta di un prestito o di un finanziamento, allora ti trovi nel giusto, dato che qui puoi trovare la maggior parte delle informazioni che riguardano la richiesta di questi prestiti e che hai bisogno di conoscere per poter accedere ad una certa forma o soluzione di prestito. Sono numerose le forme e le tipologie di prestiti e finanziamenti che oggi si possono trovare sul mercato economico, per cui è importante andare alla ricerca di tutte queste soluzioni per trovare quella più conveniente per te. In questa guida andremo ad analizzare nel dettaglio il Taeg, vedendo cos’è e anche come incide in una certa offerta di finanziamento. È molto importante andare alla ricerca delle offerte di finanziamenti che prevedono l’applicazione di un Taeg che risulta essere decisamente ridotto.

Finanziamenti: rimborso e interessi

I finanziamenti prevedono l’erogazione di una certa somma di denaro da prestare ad un certo soggetto grazie ad una banca o ad un certo istituto di credito. Permettono di ottenere delle somme di denaro che possono essere più o meno elevate e talvolta in base alle tipologie di prestiti che si richiedono possono sussistere ad esempio anche degli specifici vincoli che permettono la concessione di una certa somma di denaro a favore del soggetto ricevente. Inoltre, ci sono delle soluzioni di credito che permettono delle agevolazioni per quanto riguarda il loro rimborso. Può essere previsto ad esempio un pagamento rateizzato con l’applicazione di un tasso di interesse fisso oppure anche con un tasso di tipo variabile.

Nel caso dei prestiti con un tasso di interesse fisso, le rate mensili sono dello stesso importo per tutta la durata del piano di rimborso del prestito, mentre nei prestiti a tasso variabile l’importo delle singole rate mensili cambiano da una tipologia all’altra e anche in base al generale andamento del mercato e anche ad esempio alla variazione degli specifici indici di riferimento. Ci sono degli specifici requisiti sia personali che di reddito che sono previsti per l’erogazione di un prestito oppure di un finanziamento, tra cui ad esempio il fatto che il soggetto richiedente abbia raggiunto la maggiore età, ovvero i 18 anni, e che dimostri di avere dei buoni documenti reddituali, così da poter dimostrare di provvedere senza alcun problema al rimborso delle rate mensili del prestito.

Se il reddito risulta essere invece troppo basso per rendere possibile il rimborso del finanziamento entro certi tempi stabiliti oppure se ad esempio ha già accumulato dei ritardi nel pagamento di altri prestiti che sono stati richiesti e che si sono ottenuti in precedenza, allora per questi soggetti potrebbe essere abbastanza complesso riuscire ad accedere a certe soluzioni di credito, a meno che non si richiedono dei prestiti pensate appositamente per chi non percepisce una busta paga.

Occhio al Taeg

Quando si parla del rimborso di un prestito si parla spesso del Taeg, acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale, che indica in sostanza il costo totale di un prestito. Si tratta di un tasso annuo, espresso su base percentuale, che tiene conto sia della somma delle singole rate mensili che sono previste dal prestito stesso, con l’aggiunta anche degli eventuali interessi, anche se comprende tutte le spese accessorie e i costi che spesso occorre affrontare nel momento in cui si fa domanda di un finanziamento oppure se si decide di erogarlo.

Il Taeg rappresenta quindi il costo complessivo che occorre considerare per rimborsare il finanziamento, dato che comprende ad esempio le polizze assicurative, le spese di istruttoria e l’incasso delle rate, ma anche tutti gli oneri fiscali, come anche le marche da bollo e i costi relativi all’apertura della pratica stessa. È fondamentale sapere quanto incide il Tage in un’offerta di finanziamento prima di fare la propria scelta definitiva.