La concessione di un mutuo dipende certamente da diverse condizioni, per cui non si può dire che tutti hanno la possibilità di accedere a questo tipo di finanziamento. I mutui possono essere richiesti oggi per diverse motivazioni e sono destinati anche a categorie di persone spesso molto diverse tra di loro le quali possono avere ad esempio delle esigenze e delle necessità economiche specifiche differenti. Ad esempio, oggi sono previsti dei mutui pensati appositamente per coloro che hanno necessità di entrare in possesso di un terreno agricolo. Spesso chi desidera acquistare un terreno non ha infatti la liquidità necessaria per poterlo fare quindi l’unica soluzione che ha di fronte è quella di fare domanda di un prestito o di un mutuo apposito per l’acquisto di un terreno agricolo.
Gli importi che si possono ottenere tramite i mutui per l’acquisto di terreni agricoli possono variare spesso da una soluzione all’altra e ed è in base a questi che si può andare a coprire quindi tutto il valore della terra in questione. Ricorda che sono previsti dei requisiti necessari da presentare ad una banca o ad una finanziaria per poter accedere al mutuo per l’acquisto di un terreno agricolo, e questi requisiti spesso possono variare anche da una soluzione all’altra e in base alla banca o alla finanziaria alla quale ci si rivolge. Spesso gli istituti di credito per poter concedere questi tipi di prestiti necessitano di valutare delle garanzie adeguate e di effettuare delle valutazioni in base alla situazione economica e creditizia del soggetto richiedente.
Mutuo ipotecario per acquisto terreno agricolo: info generali
I mutui per l’acquisto dei terreni agricoli sono delle forme di credito che consentono ad un soggetto acquirente di fare richiesta di una certa somma di denaro per poter acquistare uno o più terreni agricoli. Ricorda che, nel momento in cui avviene la firma del contratto, il terreno verrà messo a ipotecato, garantendo così alla banca di riavere indietro il rimborso concordato, oltre che la somma erogata, in caso di insolvenza da parte del soggetto debitore. Il creditore può infatti provvedere al rimborso del prestito tramite l’ipoteca concordata sul terreno agricolo.
Per quanto riguarda invece il tasso di interesse, il mutuo ipotecario che viene concesso per l’acquisto di un terreno agricolo, ha degli interessi in linea di massima ridotti rispetto a quelli che invece sono previsti per altre tipologie di prestiti tra cui quelli tradizionali. Se si effettua un confronto con gli altri tipi di mutui che sono disponibili oggi nel mercato economico e finanziario, si noteranno certamente le differenze soprattutto relative ai tassi di interesse applicati a queste soluzioni di credito.
Mutui non ipotecari per acquisto terreno
Oltre al mutuo ipotecario, oggi sono disponibili per tutti coloro che sono interessati anche i mutui non ipotecari. Considera che il richiedente potrà fare domanda per un prestito che non permetta di erogare delle cifre superiori ai 30.000€. Bisogna quindi seguire un preciso piano di ammortamento che ha una durata non superiore ai 5 anni al massimo. Questo tipo di finanziamento permette infatti di poter usare una certa somma di denaro, spesso di piccolo importo, utile per compiere l’acquisto del terreno agricolo. Altre info sui preventivi mutui le puoi scoprire qui.
Tassi di interesse applicati
I mutui per l’acquisto di un terreno agricolo possono prevedere l’applicazione di tassi di interesse fissi o variabili e un piano di ammortamento che di solito non supera i 30 anni e non è inferiore, al tempo stesso, ai 10 anni. Le rate mensili inoltre possono essere pagate con l’uso di diverse formule, spesso a scadenza mensile, oppure trimestrale, semestrale o annuale. La scelta dei tassi di interesse applicati a questi mutui è di fondamentale importanza, dal momento che è da questi che dipende spesso la convenienza dei mutui stessi.